Tu sei qui
Sala stampa

Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media del Sistema Musei di Roma Capitale
social@museiincomuneroma.it
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media del Sistema Musei di Roma Capitale
social@museiincomuneroma.it

-nessuno-
I Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità.
La mostra presenta un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline: un significativo spaccato della società romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C
Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana.
In esposizione dal 2 aprile 2022 alla Centrale Montemartini un mosaico pavimentale restaurato di epoca tardo imperiale. Il mosaico fu scoperto a Roma nel 1900 in via XX Settembre nella zona tra il Ministero della Real Casa e il giardino, nei pressi dell’attuale Giardino del Quirinale.
Una selezione di circa 100 opere, tra reperti archeologici, progetti grafici, oggetti d’arte e video, alcuni esposti per la prima volta, racconta la storia della perduta Velia e del “suo” elefante.
Prorogata al 5 marzo 2023
Il Museo di Roma ospita una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo.
Mostra-evento dedicata ad uno dei più amati artisti italiani e internazionali nel decennale della sua scomparsa, per celebrarne il genio umano e musicale.
Prorogata al 5 febbraio 2023
-
CS Proroga Mostra
-
1. Comunicato stampa mostra
-
2. Scheda informativa
-
3. Saluto Nicola Zingaretti
-
4. Saluto Miguel Gotor
-
5. Saluto Claudio Parisi Presicce
-
6. Saluto Fondazione Lucio Dalla
-
7. Intro Alessandro Nicosia
-
8. Testo Vincenzo Mollica
-
9. Scheda Rai Radio_Rai Techetè
-
10. Scheda Lavoropiù
-
CS Preview Lucio Dalla. Anche se il tempo passa
Una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori.
Con oltre 80 fotografie la mostra presenta il reportage dell’importante missione dell’impresa sociale “Con i Bambini” e pone al centro il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica.
Pasolini Pittore è un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere, ideato per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975.
I graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda alla Casina delle Civette.
Un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri.
La mostra racconta un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite.
Due serie di dipinti dell’artista umbro rendono omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano raffigurandone scorci inusuali e combinazioni di dettagli nascosti
La vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940, nella prospettiva specifica dei “Romanisti”, ossia studiosi, accademici e cultori della città.
Il progetto costituisce il secondo capitolo (dopo la mostra La Roma dei Re 2018) del grande ciclo Il Racconto dell’Archeologia, basato principalmente sulle collezioni di proprietà comunale conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza.
Sei installazioni video di sei artisti contemporanei israeliani sulla Shoah
La Movida. Spagna 1980-1990, la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, curata da Héctor Fouce, attraverso più di 60 fotografie, racconta gli anni '80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche.
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo, coincidente con le due falangi superiori di un indice, proveniente dal Museo del Louvre, grazie alla generosa disponibilità del suo Presidente-Direttore Jean-Luc Martinez. La mano è esposta insieme agli altri bronzi, già in Laterano, donati al Popolo Romano da papa Sisto IV nel 1471.
Dal 15 dicembre 2021 i Musei Capitolini ospitano il progetto “Visea”, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco. La visualizzazione della sequenza esecutiva del ciclo pittorico murale eseguito dal pittore Tommaso Laureti nella Sala dei Capitani del Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini prende vita attraverso un’applicazione multimediale innovativa che permette di ripercorrerne l’intero processo esecutivo.
Eventi, incontri, readings e azioni teatrali intorno a Pasolini Pittore