Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Visita a cura di Carla Termini.
Presentazione del libro "Conversazioni sull'origine dell'Uomo. 150 anni dopo Darwin" con i curatori e alcuni autori; seguono due turni di visita del Museo incentrati sul tema dell’evoluzione, anche in relazione ai rinvenimenti di Casal de’ Pazzi.
Una visita alle sale di “Amori bestiali” del Museo introduce i visitatori nel regno animale. Danze, combattimenti e particolari metodi di riproduzione sono alcune delle curiose strategie messe in campo dalle specie animali per trovare il partner giusto.
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
14 Febrero 2023
Un incontro romantico, una passione vivida, una vita avventurosa vissuta con intensità nelle terre d'oltre oceano e gli ideali di libertà e autodeterminazione da condividere anche a costo di straordinari pericoli e privazioni.
Nella splendida cornice di Villa Torlonia sono evocati racconti di amori mitologici attraverso gli elementi che animano le straordinarie vetrate della Casina delle Civette.
La favola di Amore e Psiche cela un profondo significato archetipico. Attraverso il confronto delle opere delle collezioni Paoletti e Tenerani e l’esplorazione di differenti linguaggi, come il tatto, ne sveliamo il valore simbolico, oltre che estetico.
Con un ricco e vario programma di “visite-racconto” alla scoperta di personaggi, episodi e aneddoti della storia della città il 14 febbraio, cittadini e turisti, innamorati e non solo, possono festeggiare la ricorrenza di San Valentino lungo le vie, nei musei e nei monumenti civici.
Traendo ispirazione da alcune delle opere esposte, nella giornata del 14 febbraio un video all’interno del museo illustra il sentimento dell’amore attraverso un suggestivo percorso di immagini e poesia.
Nel quadro del programma Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali sono diverse le attività previste in occasione del Carnevale 2023.
Ad un breve percorso alla Casina per ammirare le magnifiche vetrate artistiche e conoscerne la tecnica di lavorazione, segue un’attività con carta lucida e colori per realizzare il proprio lavoro, partendo dal progetto fino alla fase esecutiva del bozzetto.
Visita animata e laboratorio per bambini/e dagli 8 ai 12 anni. I bambini/e sono invitati dal Conte Primoli in persona nella sua splendida casa sul fiume, piena di oggetti e storie misteriosi.
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
19 Febrero 2023
Laboratorio per bambini 8-11 anni.
Carnevale, tempo di travestimenti...hai mai pensato di immergerti nella Roma di metà '800 ed indossare i panni di un cardinale, di un capo-popolo, di un bersagliere o di un'infermiera?
Laboratorio di improvvisazione a tema: i bambini si recano in museo indossando un costume o semplici accessori che richiamino la preistoria. Dopo la visita, gli organizzatori creano piccole scene di vita Pleistocenica basate sulle maschere presenti.
Mantelli speciali, coloratissime livree, affascinanti e suggestive forme… Sono scherzi di Carnevale o “lo scherzo” è della natura, che ha escogitato mille strategie per favorire la sopravvivenza degli animali?
Jacques-Louis David, François Gérard, Jean-Baptiste Joseph Wicar, François-Xavier Fabre…sono solo alcuni dei pittori francesi dell’Ottocento i cui ritratti impreziosiscono le stanze del Museo Napoleonico. Un focus col curatore per saperne di più.
L'8 gennaio vi aspettiamo al Museo dell’Ara Pacis per scoprire, taccuino alla mano, dettagli nascosti e particolari insoliti che sfuggono alla percezione. Un'attività per stimolare l’osservazione attiva, la concentrazione e la creatività.
Pier Paolo Pasolini è stato un regista, un poeta, uno scrittore e anche un pittore. Vesti i suoi panni e diventa anche tu un grande narratore e, a partire dalle opere in mostra, racconta con immagini e parole!
Un’avventura zoologica a caccia di impronte e tracce lasciate dagli animali e dai piccoli microrganismi che popolano il nostro pianeta, per divertirsi a utilizzare le strumentazioni scientifiche di un vero zoologo del Museo di Zoologia