Tu sei qui
Sala stampa

Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media dei Musei in Comune
social@museiincomuneroma.it
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media dei Musei in Comune
social@museiincomuneroma.it

-nessuno-
Dalla dura ricostruzione del paese dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al clamoroso boom economico degli anni ’60. È questo il periodo storico narrato nella grande mostra fotografica Il sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961.
Prima mostra dedicata a Lisetta Carmi in un Museo pubblico a Roma
Un’installazione etica, un monumento antiretorico dedicato agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto.
Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra sull’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943).
Un viaggio alla scoperta del magico fascino del Colosseo attraverso le opere di Gerhard Gutruf. Una mostra che propone e interpreta l’immagine del Colosseo, icona di Roma nel tempo
Attraverso un percorso di fotografie Greenpeace racconta come i cambiamenti climatici non riguardino solo Paesi e luoghi lontani da noi e come non siano così distanti nel tempo. È un processo ormai inarrestabile che tocca anche noi, protagonisti inconsapevoli di un cambiamento in cui, invece, dobbiamo avere un ruolo attivo. Lo scioglimento dei ghiacciai, infatti, riguarda l’Artico ma anche i ghiacciai italiani.
La grande antologica di Alberto Bardi che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. In mostra circa settanta opere, tra le più rappresentative della lunga attività dell’artista.
Una riflessione sulla figura femminile attraverso artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri.
Ritratto di un pianeta selvaggio, con le foto di Simone Sbaraglia, rappresenta un giro del mondo fotografico attraverso le meraviglie naturali dei cinque continenti e ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica attraverso una rappresentazione artistica della bellezza del mondo naturale, per portare l’attenzione delle persone verso l'inestimabile patrimonio che stiamo lentamente perdendo.
Questo ambizioso progetto si sviluppa in una mostra corredata di catalogo che comprende 40 stampe in formato 50x70 e diversi contenuti multimediali, che saranno esposte nella cornice della Sala Balena del Museo Civico di Zoologia. La mostra è il risultato di una stretta collaborazione del fotografo, Simone Sbaraglia, con la FUJIFILM Italia, che ha sposato il progetto, consapevole di quanto la fotografia riesca a parlare alle coscienze con immediatezza, senza filtri, su un tema che non è più possibile ignorare. Con grande forza, una fotografia, o una sequenza di immagini, ha il potere di catalizzare gli sguardi di un pubblico vasto ed eterogeneo.
Simone Sbaraglia è un fotografo naturalista professionista, che ha realizzato numerosi reportage sulle specie ed ecosistemi a rischio in Nord e Sud America, Europa, Canada, Alaska, Africa ed Asia.
Le fotografie di Simone Sbaraglia hanno ricevuto importanti riconoscimenti internazionali.
Date: dal 2 al 24 febbraio 2019 (orari museo mar - dom 9 - 19, la biglietteria chiude un'ora prima)
Biglietti: La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso del museo o alla mail info@museodizoologia.it
Info: 0039 06 67109270 - 060608
Filo conduttore della mostra 38 opere tra maschere e sculture realizzate dall’artista Nicola Toce narratrici di storie, legate ai territori lucani e alle loro tradizioni, un viaggio nello spazio e nel tempo, alla scoperta di storie e cronache di vita, fra natura impervia e borghi accoglienti.
Approdano al Museo Bilotti i quadri e le carte di Vincenzo Scolamiero, nella personale intitolata “Della declinante ombra” curata da Gabriele Simongini.
Inaugurazione giovedì 7 marzo 2019 ore 18.30, sono invitati tutti i possessori della MIC card.
Un racconto multimediale, storia e tecnologia in una visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis. Personaggi, gesti, divinità e animali si animano in 3d per illustrare, insieme al colore, le origini di Roma e della famiglia di Augusto. Dal 20 gennaio ancora più immersiva tra computer grafica, realtà virtuale e aumentata.
-
Comunicato stampa
-
Scheda tecnica
-
L'Ara Pacis
-
Comunicato aperture straordinarie 30 e 31 ottobre
-
Comunicato aperture straordinarie 7 e 8 dicembre 2016
-
Comunicato stampa apertura quotidiana dal 23 dicembre all'8 gennaio
-
Comunicato L'Ara com'era raddoppia - 2 ingressi al prezzo di 1
-
Comunicato stampa “L’Ara Com’era” festeggia la Festa del Papà con l’iniziativa “Con te papà”
-
Comunicato stampa _Non è uno scherzo!_ 1 e 2 aprile
-
Comunicato stampa apertura tutte le sere dal 21 aprile
-
Comunicato stampa - Ciao scuola 12-18 giugno
-
Comunicato stampa - Benvenuta Estate 21-25 giugno
-
Comunicato stampa aperture estive dal 1° luglio 2017
-
Comunicato stampa L' ARA COM'ERA_ F@mu 2017 Offerta 2x1
-
Comunicato stampa Festa del Cinema Roma
-
Comunicato L'Ara com'era Black Friday
-
Comunicato stampa promozione gruppi
-
Comunicato stampa Maker Faire e Più Libri più liberi
-
Comunicato stampa - Festa del Papà 23 e 24 marzo 2018
-
Comunicato aperture straordinarie 25-30 aprile 2018
-
Promozione 2x1 per la Festa della Mamma 2018
-
Comunicato Stampa Apertura straordinaria 1 Novembre
-
Comunicato stampa Apertura tutte le sere (11.11.18-06.01.19)
Dopo cinque mesi di lavoro presso il Laboratorio di restauro dei materiali lapidei dell’ISCR si conclude l’intervento di restauro su due teste colossali di divinità greco-romane conservate ai Musei Capitolini, un risultato raggiunto grazie agli sforzi congiunti dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e della Fondazione Paola Droghetti onlus, che ha finanziato questo progetto con l’elargizione di due borse di studio destinate ad altrettanti neolaureati della Scuola di Alta Formazione dell’ISCR.
Ritornano i martedì da Traiano, ciclo di incontri incentrati sul Colosseo realizzati in collaborazione con il parco archeologico del Colosseo.